Nuova sede in Piazza Europa Fiumefreddo Bruzio
E' nata l'Associazione Casa di Rosa ETS, con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Perchè ho scelto di fondare l'Associazione Casa di Rosa
Siamo un Ente non profit del Terzo Settore iscritto nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Ho scelto di fondare questa Associazione perché provo a rispettare e far mie le volontà di mio padre: “sei un privilegiato fai qualcosa per questa terra, questa terra ti ha dato la vita”. Rimanere in Calabria è un atto di coraggio, bisogna aiutare chi rimane a non perdere fiducia e speranza nel contrastare le disuguaglianze nell’accesso alla salute.
La Costituzione garantisce pari diritti alle cure a tutti i cittadini, ma non è così. Il Servizio Sanitario Nazionale così bello, perché universale, è stato stravolto. In Calabria, prima per migrazione sanitaria e ultima per spesa sanitaria, c’è bisogno di uno sforzo di solidarietà per garantire uguaglianza. Il 43% dei pazienti oncologici calabresi si rivolge a strutture sanitarie di Regioni non confinanti e la mortalità per tumore della mammella non tende a ridursi.
L’Associazione Casa di Rosa è nata per contribuire a tutelare il diritto alla salute. Il diritto alla salute implica e include la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno. Allora, io Caterina, Santina, Giosi, Barbara, Luisa, Anna Rosa ci siamo detti: “per contrastare la mortalità per tumore al seno e la migrazione sanitaria, c’è bisogno di una Associazione del Terzo Settore”.
In partenariato con la SIRP, Servizio Interdisciplinare Ricerche e Prevenzione di Roma, l’Associazione “Casa di Rosa” sta realizzando nel centro storico di Fiumefreddo Bruzio un servizio di senologia diagnostica dotato di Ecografo a banda ultra-larga e Mammografo 3D, allo scopo di realizzare uno screening personalizzato, spontaneo e gratuito che contrasti la mortalità per tumore della mammella. La lotta contro il tumore al seno richiede la collaborazione di tutti: distretti sanitari, medici, amministratori, associazioni, Fondazione Komen e responsabili della salute a tutti i livelli, ma il ruolo principale spetterà alle donne che con il loro coinvolgimento, la loro consapevolezza e la loro partecipazione, contribuiranno a rendere la diagnosi precoce un diritto accessibile a tutte le donne, perché la diagnosi precoce è un diritto e non un privilegio.
A Casa di Rosa vogliamo mantenere l’impegno non solo sulla diagnosi precoce ma anche promuovere la prevenzione primaria nel contrastare il tumore della mammella con l’adozione di stili vita sani e consapevoli.
C’è bisogno nei nostri territori di una sanità partecipata che operi in conformità’ con il principio della sussidiarietà orizzontale.
E’ il principio, sancito dalla Costituzione all'art. 118 per cui i cittadini, in forma singola o associata, sono messi nella condizione di agire per soddisfare bisogni e svolgere attività di interesse generale in sinergia con il servizio pubblico e non solo essere destinatari passivi di servizi e di disservizi.
- Raffaele Leuzzi -
La Nostra Sede a Fiumefreddo, un Dono Prezioso!
UN GRAZIE SPECIALE AL SINDACO
Esprimiamo la nostra più profonda e sincera gratitudine al Sindaco di Fiumefreddo Bruzio - Fortunato Rosario Barone - per la disponibilità dimostrata con la concessione, a titolo gratuito, dell’immobile dell’ex clinica Del Bianco. A nome di tutta l’Associazione, rivolgiamo un sentito ringraziamento,
UN GESTO DI GRANDE GENEROSITA'
Questo gesto rappresenta un sostegno prezioso per lo svolgimento delle iniziative della nostra Associazione, impegnata quotidianamente nel contrasto al tumore al seno.
Le attività promosse mirano a:
1) favorire la prevenzione primaria,
2) incentivare la diagnosi precoce
3) offrire supporto alle donne operate per migliorare la loro qualità di vita.
GUARDANDO AL FUTURO, INSIEME
Siamo certi che questa collaborazione potrà crescere sempre più, permettendoci di lavorare fianco a fianco per il benessere e la salute della nostra comunità.
Casa di Rosa: Insieme
Contro il Tumore al Seno
Le associazioni di volontariato, le associazioni di pazienti individuano spesso prima delle istituzioni diritti e bisogni negati, favorendo iniziative e interventi mirati alla risoluzione delle problematiche.
LAVORARE INSIEME
Il patrimonio di capacità umane, professionali e organizzative espresse dal volontariato e dal privato sociale sono un bene dal quale attingere. Lalla Mellini, la fondatrice dell’Associazione Le donne scelgono ci ha insegnato a “lavorare insieme” per non disperdere esperienze maturate in anni di impegno, sociale e civile, da cui altre donne possono trarre utilità e bene.
LA LOTTA AL TUMORE AL SENO
La lotta al tumore della mammella richiede l’impegno e la condivisione di tutte le forze in campo (medici, amministratori, associazioni e responsabili della salute a ogni livello): tutti devono contribuire ma le protagoniste assolute saranno le donne, con la loro partecipazione determinata, consapevole e responsabile la prevenzione,
La diagnosi precoce e la riabilitazione saranno un diritto e non un privilegio per poche.
LA MAMMOGRAFIA E' DIAGNOSI PRECOCE.
la Mammografia è prevenzione secondaria.
La prevenzione primaria ha come obiettivo la conscenza e la rimozione delle cause determinanti il cancro.
La mammografia non previene il tumore, permette di diagnosticarlo in anticipo, nella convinzione che così facendo le cure siano meno invasive e la mortalità sia ridotta. Tante donne pensano erroneamente che sottoponendosi a questo test eviteranno di ammalarsi.
Diagnosticare il tumore in una fase ancora iniziale di sviluppo, permette di intervenire su carcinomi di piccole dimensioni e di garantire così alla donna una maggiore probabilità di guarigione completa, attraverso cure meno impattanti.
LA PREVENZIONE PRIMARIA DEL TUMORE AL SENO.
Parlare di prevenzione del tumore significa inserire la singola persona nel contesto in cui vive tenendo conto della sua dimensione emotiva, psicologicae ambientale. La prevenzione primaria è la vera prevenzione e rappresenta il primo strumento che ognuno di noi, nella vita deve mettere in atto nel quotidiano. L'obiettivo è ridurre l'insorgenza e lo sviluppo del tumore. Ma le responsabilità non sono individuali sono sopratutto politiche e dell'economia di mercato. Impegnarsi promuovendo la ricerca sulla prevenzione primaria, sulle cause delle malattie, non attira però i grandi capitali delle multinazionali della sanità, meglio curare che prevenire. La ricerca epidemiologica ha identificato alcuni fattori legati all'alimentazione e allo stile di vità che appaiono potenzialmente modificabili rendendo quindi possibili interventi di prevenzione primaria.
FIUMEFREDDO BRUZIO
L’Associazione Casa di Rosa ha sede nel cuore di Fiumefreddo Bruzio (CS) - in Piazza Europa - uno dei borghi più belli d’Italia
Fiumefreddo Bruzio - Calabria
L’Associazione Casa di Rosa ha sede nel cuore di Fiumefreddo Bruzio (Cs), uno dei borghi più belli d’Italia
Finalità dell'Associazione Casa di Rosa Ente del Terzo Settore
1.Contrastare l'incremento di mortalità per il tumore della mammella che si registra in Calabria
2.Pianificare campagne di informazione sulle tematiche di prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno
3.Formare operatori sanitari dedicati alla diagnosi precoce del tumore della mammella
4.Promuovere la prevenzione primaria del tumore al seno mediante la promozione di corretti stili di vita
5.Superare le disuguaglianze nell’accesso allo screening mammografico e ridurre la mobilità sanitaria verso altre regioni
6.Fornire supporto alle donne con diagnosi pregressa o attuale di tumore al seno che vada oltre il trattamento oncologico
Insieme contro il tumore al seno
Unisciti a Noi - dona il tuo 5 x 1000 a Casa di Rosa C.F. 96054130784
Questo sito utilizza i cookie
