Diagnosi e Diseguaglianze

La diagnosi precoce è diseguale. La Calabria è prima per migrazione sanitaria. Ultima per spesa sanitaria.

La Calabria è la regione a più alta migrazione sanitaria

La Calabria è la regione a più alta migrazione sanitaria per chi è affetta da tumore della mammella. In Calabria data la poca diffusione della mammografia  la mortalità per tumore della mammella aumenta.

In Italia, l’accesso alle cure mediche non è uguale per tutti. Il divario tra Nord e Sud è evidente: mentre alcune possono curarsi nella propria regione, altre sono costrette a migrare per ricevere assistenza adeguata.

Secondo il monitoraggio Passi dell'Istituto Superiore di Sanità, infatti la copertura dello screening mammografico disegna un chiaro gradiente nord-sud, con una copertura totale dell'83% al nord, 78% al centro e solo del 61% nelle regioni meridionali. In Calabria, il 27% delle donne tra i 50 e i 69 anni non si è mai sottoposto a una mammografia

I livelli di assistenza sanitaria non sono uniformi su tutto il territorio nazionale e questo provoca una mobilità sanitaria che restituisce un’Italia spaccata in due, divisa fra chi si cura dove vive e chi invece cambia regione per accedere alle cure mediche
E’ il caso di tutte le donne che fanno parte del consiglio direttivo , che hanno dovuto lasciare la Calabria per farsi curare..


Mappa dell'Italia divisa in due con forte migrazione sanitaria dalla Calabriaverso il nord

Casa di Rosa. la diagnosi precoce e la riabilitazione sono un diritto e non un privilegio per poche

Finalità dell'Associazione Casa di Rosa

1.Contrastare l’incremento di mortalità per il tumore della mammella che si registra in Calabria

2.Pianificare campagne di informazione sulle tematiche di prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno

3.Formare operatori sanitari dedicati alla diagnosi precoce del tumore della mammella

4.Promuovere la prevenzione primaria del tumore al seno mediante la promozione di corretti stili di vita

5.Superare le disuguaglianze nell’accesso allo screening mammografico e ridurre la mobilità sanitaria verso altre regioni

6.Fornire supporto alle donne con diagnosi pregressa o attuale di tumore al seno che vada oltre il trattamento oncologico

Insieme contro il tumore al seno

Unisciti a Noi

Nelle donne, in Italia, verranno diagnosticati 55.900 nuovi tumori della mammella, che continua a essere di gran lunga il tumore femminile più frequente, rappresentando il 30% di tutte le neoplasie nelle donne.

Questo sito utilizza i cookie