Festival per la Salute Fiumefreddo Bruzio
Un Festival per il diritto alla salute e per la prevenzione del tumore al seno.
FESTIVAL PER LA SALUTE Fiumefreddo Bruzio
12/13/14 Settembre.
Prendersi cura di Sè tra Fiume, Mare e Terre.
Un Festival per il diritto alla salute e per la prevenzione del tumore al seno.
Non solo screening mammografici ed ecografici ma un vero Festival che animerà il meraviglioso centro storico di Fiumefreddo Bruzio rivolto a chi cerca percorsi di prevenzione e di cura, visioni, pensieri, persone, paesaggi, cammini, arte, libri, cinema, consapevolezza alimentare e cura di sè.
· Screening mammografici Screening ecografici
· Camminata in Rosa
· Ecologia integrale del Cibo Ambiente, e salute
· Psiconcologia
· Scrittura terapeutica
· Terapie integrate in senologia
· Arte Cinema
· Progetto DIEM (Valorizzazione del patrimonio culturale del Mediterraneo)
Locandina.pdf
Il Festival inizia con l'apertura del Villaggio della Salute nel centro storico di Fiumefreddo Bruzio
Programma di massima
h 9 - Inaugurazione del Villaggio della Prevenzione
- Saluto del Sindaco
Il Villaggio della salute è organizzato in collaborazione con Fondazione Komen e Associazione S.I.R.P. di Roma, da anni si occupa della prevenzione secondaria del tumore della mammella.
Grazie all’ausilio delle Unità Mobili della Carovana della Prevenzione, il Villaggio offrirà gratuitamente la possibilità di effettuare il test di screening mammografico ed ecografico e di ricevere consulenze di esperti in ambito senologico per tutta la durata del Festival.
Gli screening ecografici e i consulti senologici avranno luogo nell’ Ambulatorio della Casa di Rosa, in spazi che garantiranno il rispetto delle norme igienico-sanitarie e della privacy della paziente.
Finalità dell'Associazione Casa di Rosa Ente del Terzo Settore
In collaborazione con Komen Italia effettuiamo prestazioni senologiche gratuite per la diagnosi precoce del tumore della mammella
1.Contrastare l’incremento di mortalità per il tumore della mammella che si registra in Calabria
2.Pianificare campagne di informazione sulle tematiche di prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno
3.Formare operatori sanitari dedicati alla diagnosi precoce del tumore della mammella
4.Promuovere la prevenzione primaria del tumore al seno mediante la promozione di corretti stili di vita
5.Superare le disuguaglianze nell’accesso allo screening mammografico e ridurre la mobilità sanitaria verso altre regioni
6.Fornire supporto alle donne con diagnosi pregressa o attuale di tumore al seno che vada oltre il trattamento oncologico
Insieme contro il tumore al seno
Unisciti a Noi
Nelle donne, in Italia, verranno diagnosticati 55.900 nuovi tumori della mammella, che continua a essere di gran lunga il tumore femminile più frequente, rappresentando il 30% di tutte le neoplasie nelle donne.
Questo sito utilizza i cookie