Insieme contro il tumore al seno
Casa di Rosa è una Associazione del terzo settore con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Perchè ho scelto di fondare l'Associazione Casa di Rosa
Ho scelto di fondare questa Associazione perché provo a rispettare e far mie le volontà di mio padre: “sei un privilegiato fai qualcosa per questa terra”.
RIMANERE IN CALABRIA
è un atto di coraggio, bisogna aiutare chi rimane (popolazione femminile, medici, distretti sanitari, associazioni, amministratori, Fondazione Komen) a non perdere fiducia e speranza nel contrastare l’incremento di mortalità e le fughe sanitarie per tumore della mammella.
LA DIREZIONE DELL'ASSOCIAZIONE
è affidata alle donne fondatrici, il loro ruolo direttivo è fondamentale sia perché hanno dovuto affrontare il tumore della mammella sia perché donne, decidere insieme a Caterina, Santina, Giosi e Luisa ruoli di responsabilità e di gestione al femminile rientra nella nostra visione del mondo, che ahimè continua ad essere patriarcale."
LA CASA DI ROSA
vuole essere una casa simbolica ma anche reale, con la sua residenza e con la sua sede, e che sia percepita come un luogo dove le donne possano sentirsi protette e insieme possano realizzare attività che promuovano la salute, in particolare la salute del seno.
E PERCHE' ROSA ?
Perché il nome è associato al colore rosa che significa speranza, accoglienza, gentilezza, femminilita’. La rosa poi, è il fiore da donare a chi si ama, alla mamma ad una amica a una figlia.
Un ringraziamento speciale a chi mi ha supportato, ma soprattutto sopportato come Barbara, Anna Rosa, Alessandra, Maddalena, Maria Teresa, Michela, Francesco, Piero, Leonardo, Andrea, Gian Piero, Mattia, Massimo, Antonio, Rocco che mi sono stati vicino e hanno creduto in questo progetto.
- Raffaele Leuzzi -
Casa di Rosa: Insieme
Contro il Tumore al Seno
Le associazioni di volontariato, le associazioni di pazienti individuano spesso prima delle istituzioni diritti e bisogni negati, favorendo iniziative e interventi mirati alla risoluzione delle problematiche.
LAVORARE INSIEME
Il patrimonio di capacità umane, professionali e organizzative espresse dal volontariato e dal privato sociale sono un bene dal quale attingere. Lalla Mellini, la fondatrice dell’Associazione Le donne scelgono ci ha insegnato a “lavorare insieme” per non disperdere esperienze maturate in anni di impegno, sociale e civile, da cui altre donne possono trarre utilità e bene.
LA LOTTA AL TUMORE AL SENO
La lotta al tumore della mammella richiede l’impegno e la condivisione di tutte le forze in campo (medici, amministratori, associazioni e responsabili della salute a ogni livello): tutti devono contribuire ma le protagoniste assolute saranno le donne, con la loro partecipazione determinata, consapevole e responsabile la prevenzione,
la diagnosi precoce e la riabilitazione saranno un diritto e non un privilegio per poche.
FIUMEFREDDO BRUZIO
L’Associazione Casa di Rosa ha sede nel cuore di Fiumefreddo Bruzio (CS), uno dei borghi più belli d’Italia
Fiumefreddo Bruzio - Calabria
L’Associazione Casa di Rosa ha sede nel cuore di Fiumefreddo Bruzio (Cs), uno dei borghi più belli d’Italia
Finalità dell'Associazione Casa di Rosa
1.Contrastare l’incremento di mortalità per il tumore della mammella che si registra in Calabria
2.Pianificare campagne di informazione sulle tematiche di prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno
3.Formare operatori sanitari dedicati alla diagnosi precoce del tumore della mammella
4.Promuovere la prevenzione primaria del tumore al seno mediante la promozione di corretti stili di vita
5.Superare le disuguaglianze nell’accesso allo screening mammografico e ridurre la mobilità sanitaria verso altre regioni
6.Fornire supporto alle donne con diagnosi pregressa o attuale di tumore al seno che vada oltre il trattamento oncologico
Insieme contro il tumore al seno
Unisciti a Noi
Nelle donne, in Italia, verranno diagnosticati 55.900 nuovi tumori della mammella, che continua a essere di gran lunga il tumore femminile più frequente, rappresentando il 30% di tutte le neoplasie nelle donne.
Questo sito utilizza i cookie