Associazione Casa di Rosa - Insieme contro il tumore al seno
Lo Statuto dell'Associazione - Ente del Terzo Settore
Statuto dell' Associazione Casa di Rosa ETS
Art. 1 - COSTITUZIONE - DENOMINAZIONE
E’ costituita, ai sensi del D. Lgs. 3 Luglio 2017, n. 117 e s.m.i. (in seguito denominato "Codice del Terzo Settore"), un’ Associazione senza scopo di lucro denominata "LA CASA DI ROSA" (d’ora in avanti l’ Associazione)
A seguito dell’iscrizione della sezione "Altri enti del Terzo settore" del Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) e per la durata della stessa, l’Associazione inserisce nella denominazione sociale l’acronimo ETS.
Art. 2 - SEDE – DURATA - ADESIONE
L’ Associazione ha sede nel Comune di FIUMEFREDDO BRUZIO, Provincia di Cosenza.
L’ Associazione potrà istituire con delibera dell’ Assemblea ordinaria sedi secondarie, amministrative, sezioni locali.
La variazione di sede legale nell’ambito comunale, deliberata dall’Assemblea ordinaria dei soci, non dovrà intendersi quale modifica del presente statuto.
La durata dell’ Associazione è illimitata.
Art. 3 – FINALITÀ E ATTIVITA’
L' Associazione opera per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, svolgendo in via principale in favore dei propri associati, dei loro familiari o di terzi le seguenti attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore.
In particolare L'Associazione si propone le seguenti finalità:
• Contrastare l’incremento di mortalità per il tumore della mammella che si registra in Calabria.
• Pianificare campagne di informazione sulle tematiche di prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno.
• Formare operatori sanitari dedicati alla senologia diagnostica.
• Diffondere e promuovere la prevenzione primaria del tumore al seno mediante la promozione di corretti stili di vita e di una alimentazione sana e sostenibile (Dieta Mediterranea Biologica).
• Potenziare la diagnosi precoce del tumore della mammella per superare le disuguaglianze nell’accesso allo screening mammografico e ridurre la mobilità sanitaria dalla Calabria verso altre regioni.
• Fornire supporto psicologico alle donne con diagnosi pregressa o attuale di tumore al seno che vada oltre il trattamento oncologico.
A tal fine l' Associazione si propone di:
a) promuovere una capillare campagna di educazione sanitaria sulla prevenzione e diagnosi precoce del cancro alla mammella;
b) svolgere attività di formazione, informazione e volontariato, finalizzate alla diagnosi precoce del tumore della mammella per contrastare la mortalità e migrazione sanitaria allo scopo di superare le disuguaglianze oggi esistenti che fanno della Calabria la regione a più alto indice di migrazione sanitaria per patologia oncologica della mammella e per contrastare l'incremento di mortalità per tumore mammario che si osserva nella nostra Regione.
c) organizzare e sviluppare azioni e percorsi di riabilitazione psico-fisica finalizzate al miglioramento della qualità di vita delle pazienti affette dal tumore della mammella con un approccio multidisciplinare;
d) collaborare con enti, istituzioni e distretti sanitari che vogliano contrastare l'incremento del tumore della mammella e che intendano privilegiare l'utilizzo corretto delle risorse naturali per una sostenibilità che possa salvaguardare la biodiversità e l'ecosistema diffondendo la cultura della prevenzione oncologica in ambito alimentare e ambientale;
e) organizzare e realizzare un servizio di Senologia Diagnostica avanzato con tecnologie all’avanguardia e medici di profilo primario da svolgersi a Fiumefreddo Bruzio;
f) collaborare, fornendo personale sanitario, con la Fondazione Komen e i distretti sanitari regionali per realizzare screening mammografici gratuiti. Organizzare e realizzare a Fiumefreddo Bruzio un servizio di Senologia Diagnostica per contrastare il tumore della mammella e migliorare umanizzare il rapporto medico-paziente;
g) organizzare e gestire eventi culturali, artistici e ludici volti a supportare psicologicamente le donne operate al seno fronteggiando lo stress attraverso l’empatia, la solidarietà, percorsi di riabilitazione psico-fisica e relazioni umane in generale; organizzare incontri, dibattiti, convegni sulla valenza dell'alimentazione sana nel contrastare le patologie oncologiche;
h) organizzare e gestire, con valenza preventiva e terapeutica, escursioni, cammini, passeggiate in bicicletta, nuotate, esperienze di meditazione lungo tutto il paesaggio che caratterizza il centro storico del Comune di Fiumefreddo Bruzio volte ad incentivare l’esercizio dell’attività aerobica quale strumento di riabilitazione, anche psichica delle pazienti;
i) organizzare i connessi servizi di ospitalità alberghiera presso "La Casa di Rosa", una Residenza per le donne, sita nel cuore di Fiumefreddo Bruzio, uno dei borghi più belli d’Italia, sede di "percorsi esperienziali" appositamente ideati al fine di incentivare il miglioramento della qualità e dello stile di vita quale risultante di una nuova e diversa coniugazione di "tempo di vita e qualità di vita".
Al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale, l’ Associazione può porre in essere, oltre al tesseramento, attività ed iniziative di raccolta fondi nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e la Comunità;
Ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 117/2017 l’ Associazione potrà svolgere anche attività diverse rispetto a quelle d’interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale.
L’individuazione di tali attività sarà operata dal Consiglio Direttivo con apposita delibera, sentito il parere del comitato tecnico-scientifico
L’ Associazione può altresì compiere ogni atto e concludere operazioni di qualsiasi genere inerenti alla realizzazione dell'oggetto associativo e svolgere tutte quelle attività connesse o accessorie a quelle sopraindicate.
Per la realizzazione delle proprie attività, l’ Associazione può avvalersi di volontari, nel rispetto di quanto previsto al riguardo dal Codice del Terzo settore e fermo restando l’ obbligo di iscrivere in un apposito registro i volontari che prestano la loro attività in modo non occasionale.
L’ Associazione assicura contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso terzi i volontari di cui si avvale. Può anche assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, nel rispetto di quanto previsto al riguardo dal Codice del Terzo settore.
Resta fermo che la qualifica di volontario è incompatibile con quella di lavoratore subordinato o autonomo.
Per il perseguimento dei propri scopi l’ Associazione potrà inoltre aderire anche ad altri organismi, tra cui le reti associative, di cui condivide finalità e metodi, nonché collaborare con Enti pubblici e privati.
Scarica lo Statuto.pdf
Insieme contro il tumore al seno
Unisciti a Noi
Nelle donne, in Italia, verranno diagnosticati 55.900 nuovi tumori della mammella, che continua a essere di gran lunga il tumore femminile più frequente, rappresentando il 30% di tutte le neoplasie nelle donne.
Questo sito utilizza i cookie